Noto anche con il nome “Super ecobonus al 110%”, lo sgravio fiscale di detrazione dalle spese per gli interventi di efficientamento per i propri immobili ha subito un aumento sostanzioso ed è attivo sin dal 1° luglio 2020!
La nuova decisione frutto del Decreto Rilancio consentirà ai proprietari di fruire di una detrazione fino al 110% delle spese fino al 31 dicembre 2021.
Cosa copre il Superbonus 110%?
La misura introdotta mira al voler offrire la possibilità di realizzare interventi edilizi nelle proprie abitazioni, uffici o qualsiasi immobile di proprietà, come:
• Interventi di efficientamento energetico
• Messa in sicurezza antisismica
• Isolamento termico
• Interventi su parti comuni di un edificio con sostituzione impianti di climatizzazione sostituendoli con altri centralizzati
• Interventi destinati alla climatizzazione estiva
• Sostituzione infissi, serramenti
• Schermature solari
• Installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo per energia prodotta
• Sistemi di building automation
• Interventi compresi nel sisma bonus, ovvero opere che permetteranno di rendere l’edificio sicuro e dotato di sistemi di monitoraggio strutturale a fini antisismici.
Per tutti gli interventi previsti da “Ecobonus” ma non “Superbonus”, permangono tutte le agevolazioni già previste precedentemente dalla legislazione in tema di riqualificazione energetica. In particolar modo ciò riguarda:
• Gli interventi di riqualificazione energetica previsti nell’Ecobonus non effettuati congiuntamente a quelli che danno diritto al Superbonus, con detrazione prevista dal 50% all’85% delle spese effettuate.
• L’installazione di impianti solari fotovoltaici differenti da quelli previsti nella nuova agevolazione. Questi difatti rientrano tra gli interventi finalizzati al risparmio energetico nonché dell’installazione contestuale o successiva dei sistemi di accumulo degli impianti stessi. Attualmente la detrazione di tale intervento è del 50% delle spese sostenute, suddivise in 10 quote annuali.
• L’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici negli edifici, rientranti tra gli interventi ammessi nella detrazione facente riferimento all’articolo 16-ter del d.l. n.63/2013. Ciò ammette uno sgravio fiscale pari al 50% delle spese effettuate ripartiti anch’essi in 10 quote annuali.
Qualora dovesse capitare che il tipo di intervento ricada in entrambe le agevolazioni Ecobonus e Superbonus, il contribuente potrà avvalersi di una sola delle tipologie di detrazioni.
Se invece, gli interventi realizzati sono riconducibili a diverse tipologie di agevolazioni, il soggetto potrà usufruire di ciascuna detrazione, osservandone limiti di spesa, contabilizzazione delle spese distinte e rispetto degli adempimenti previsti da ogni singola agevolazione.
Chi può beneficiare delle nuove agevolazioni?
Il Superbonus si applica ad interventi edilizi effettuati da:
• Persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni
• Condomini
• Cooperative di abitazione a proprietà indivisa
• Organizzazioni non lucrative di utilità sociali:
o organizzazioni di volontariato iscritte nei registri di cui alla legge n. 266/1991; o associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionali, regionali e nelle province
autonome di Trento e Bolzano, come da articolo 7 della legge n. 383/2000
• Associazioni e società sportive dilettantistiche
• Istituti autonomi case popolari (Iacp)
Le misure di detrazione fiscale spettano a tutti i soggetti proprietari o possessori dell’immobile oggetto degli interventi da effettuare, comprendendo in particolare le figure di:
• Proprietario
• Nudo proprietario
• Titolare di altro diritto reale di godimento
• Detentore dell’immobile secondo contratto di locazione registrato con regolare consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario, detentore o familiari del possessore.
Le agevolazioni vengono riconosciute nella misura del 110%, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo.
Per l’applicazione dell’aliquota, indipendentemente dalla data di avvio degli interventi oggetto delle spese effettuate, bisogna fare riferimento a:
• Data dell’effettivo pagamento
• Data di ultimazione della prestazione.
Il Superbonus 110% è calcolato secondo diversi aspetti, come tipologia di intervento, richiedente, materiali da utilizzare e molto altro, con un ammontare complessivo che arriva fino a 50 mila euro.
Se intendi compiere questa tipologia di interventi di efficientamento sul tuo immobile e necessiti di una consulenza, supporto o progettazione, non esitare a contattarmi compilando l’apposito form o mandandomi una mail! Sarò lieta di poterti supportare nello svolgimento dei lavori interessati.
Quindi è richiedibile anche se sono l’affittuario?
L’AE in merito chiarisce :” Nel caso del locatario di un immobile – aggiunge l’Agenzia -, per usufruire della detrazione è sempre necessario:
– l’esistenza di un contratto di locazione, anche finanziaria, regolarmente registrato;
– il consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario.“